Di chi è Preah Vihear, lo spettacolare complesso templare khmer? Appartiene alla Tailandia o alla Cambogia? E’ balzato all’onore delle cronache nel 2011 quando le due nazioni hanno abbandonato definitivamente la diplomazia per passare alle armi: in sei mesi di combattimenti ci sono stati feriti, morti fra soldati e civili, e un bel po’ di danni a edifici antichi e moderni. Tutta colpa dell’iscrizione di Preah Vihear nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2008, e dei possibili affari che l’iscrizione porta con sè: la Tailandia non ci sta a lasciare tutto alla Cambogia. La disputa, però, è vecchia di un centinaio di anni, da quando i francesi disegnarono maldestramente il confine tra i due stati. Ma nel 1962 la Corte internazionale di giustizia dell’Aia, pronunciatasi in favore della Cambogia, rinunciò a decidere sul territorio che sta attorno al sito, ed è questo il motivo dell’attuale contesa. Destinata auspicabilmente a risolversi con un nuovo pronunciamento della Corte dell’Aia: dal 15 al 19 aprile prossimi i giudici ascolteranno le parti, riservandosi poi qualche mese per decidere. Intanto ieri l’altro i due ministri della difesa si sono incontrati proprio al tempio, e hanno concordato di ritirare le truppe e smorzare i toni della contesa, proprio in vista dell’udienza all’Aia. Sembrano buone premesse per una soluzione pacifica, ma l’area ha vissuto troppi alti e bassi in passato per fidarsi solo delle belle parole dei ministri. Merita insomma tenere d’occhio la questione, cominciando dalla lettura di un articolo di Archaeology online che narra chiaramente tutta la storia. E guardando qualche bella foto: dobbiamo proprio lasciare alle bombe un posto da urlo così?
Archive for the ‘Southeast Asia’ Category
Il tempio maledetto
Posted in Complessità, Patrimonio a rischio, Southeast Asia, Turismo culturale, tagged Cambogia, Corte internazionale di giustizia, Preah Vihear, Tailandia, World Heritage Unesco on 28/02/2013| Leave a Comment »
Autori
-
Articoli recenti
Categorie
- LUOGHI (500)
- Afghanistan (4)
- Africa (4)
- Balcani (3)
- Berlino (5)
- Britannia (2)
- Egitto (30)
- Etiopia (1)
- Grecia (105)
- India (1)
- Iraq (3)
- Israele (5)
- Italia (330)
- altri luoghi d'Italia (91)
- Pompei (40)
- Roma (88)
- Sicilia (17)
- Venezia (15)
- Libia (4)
- Macedonia (1)
- Marocco (1)
- Messico (1)
- Pakistan (1)
- Romania (2)
- Siria (9)
- Southeast Asia (1)
- Terrasanta (9)
- Gerusalemme (4)
- Turchia (10)
- Istanbul (4)
- Usa (1)
- TEMI (550)
- archeologia pubblica (10)
- Belle scoperte (62)
- Bufale archeologiche (27)
- Complessità (273)
- Comunicare la storia (281)
- Crisi economica (89)
- e-learning (1)
- Enti di ricerca a rischio (14)
- gestione dei beni culturali (7)
- Historia magistra (31)
- Iconologia (25)
- L'antico in noi (29)
- Libri (40)
- Libri per l'estate (16)
- Money money (106)
- Mostre (38)
- Musei (88)
- Paesaggio (124)
- Parole (22)
- Patrimonio a rischio (204)
- Professione archeologo (41)
- Restauro (38)
- Restituzioni (8)
- Turismo culturale (136)
- Università (50)
- Uncategorized (41)
- LUOGHI (500)
Archivi
I nostri link
- Archaeology Magazine
- Archeologia in rovina
- Archeologia subacquea
- Archeotoscana
- ArcheoVideo
- Blogging Pompeii
- Generazione di archeologi
- History Matters
- Il blog del cantiere della Domus Aurea
- Il blog di Coco
- Il nuovo mondo di Galatea
- Le parole in archeologia
- Looting Matters
- Mondo Greco News
- Museo San Paolo Monselice
- Officina Scriptoria
- Passato e Futuro
- Patrimonio Sos
- Professione Archeologo
- Rogueclassicism
- Steko
- Voci dal passato
-
Filelleni by filelleni.wordpress.com is licensed under a Creative Commons Attribution - No Derivative Works 3.0 Unported License.